Essere in forma 

non è sempre sinonimo di salute

Fitness e salute sono due cose diverse, ma spesso vengono confuse. Con i Giochi Olimpici ancora freschi nella memoria, molte persone hanno riscoperto l’entusiasmo per lo sport. Anche la politica ha colto l’occasione, promettendo più fondi per l’attività fisica. Ma essere in forma non significa necessariamente essere sani.

La salute è equilibrio. La performance è specializzazione. E le due cose non coincidono sempre.

Gli sport di alto livello hanno un fascino contagioso e spesso portano a pensare che fitness e salute siano la stessa cosa. Eppure, pochi sanno che i maratoneti sono spesso molto suscettibili alle infezioni e che molti dei migliori atleti soffrono di dolori cronici e infortuni.
Sono certamente in forma nel loro ambito, cioè capaci di offrire una prestazione specifica, come correre una maratona o sollevare pesi. Ma queste sono forme di fitness molto diverse tra loro, come dimostrano anche le evidenti differenze nei corpi degli sprinter e dei corridori di lunga distanza. Essere in grado di performare non significa necessariamente essere in salute
.

Essere sani significa essere in equilibrio con il proprio DNA, il nostro software biologico che ha migliaia di anni. Il fitness può sostenere la salute, ma può anche comprometterla. Molte persone non sono abbastanza in forma per essere davvero sane, perché non praticano il tipo di esercizio giusto. Al contrario, molti atleti dedicano così tanta energia all’allenamento specifico per la loro disciplina da arrivare a danneggiare la propria salute.

L’italiano medio può trarre grandi benefici dal movimento, ma deve trattarsi di un esercizio in linea con ciò per cui siamo stati programmati dal punto di vista genetico. Secondo il nostro DNA, dovremmo aumentare il movimento lento che facciamo ogni giorno, camminare di più, stare meno seduti e passare più tempo in piedi. Ogni tanto, dovremmo anche sottoporci a uno sforzo breve ma molto intenso, che non solo rinforza i muscoli, ma ha anche un effetto positivo sulla glicemia, sugli ormoni più importanti e sulle cellule. L’allenamento fit20 è un allenamento di forza intensivo e breve che produce proprio questo tipo di stimolo fisiologico, superando la soglia necessaria per attivare la produzione di nuove proteine nei muscoli.

Questo processo porta a un miglioramento della forza muscolare e della resistenza, perché il corpo risponde allo sforzo percepito mettendo temporaneamente in pausa l’omeostasi, ovvero il suo equilibrio interno, per favorire il rafforzamento muscolare. Il risultato è che migliori la tua forma fisica e, allo stesso tempo, la tua salute.

Ti invitiamo a provare questo approccio nei nostri studi fit20.

30 giugno 2025